Istituzione di zone economiche speciali - ZES Accedi

 

Accedi al Front Office di compilazione pratiche dello Sportello Unico Digitale ZES, selezionando il comune di riferimento:

Suap

Accedi allo Sportello ZES del comune di:

Istituzione di zone economiche speciali - ZES

Il 1° gennaio 2024 è stata istituita la Zona Economica Speciale per il Mezzogiorno - ZES unica, che comprende i comuni dei territori delle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia e Sardegna. Dal 3 novembre 2025 (data da definire) il territorio si amplia, comprendendo anche i comuni delle Marche e dell'Umbria.

La Zona Economica Speciale (ZES) è una zona delimitata del territorio dello Stato italiano nella quale l’esercizio di attività economiche e imprenditoriali da parte delle aziende già operative e di quelle che si insedieranno può beneficiare di speciali condizioni in termini economici, finanziari e amministrativi, in relazione agli investimenti e alle attività di sviluppo d'impresa, come il riconoscimento del credito d'imposta per gli investimenti (art. 16 D.L. 124/2023) alle imprese che effettuano l'acquisizione di beni strumentali quali macchinari, impianti e attrezzature o di terreni e immobili strumentali agli investimenti, e infine la semplificazione amministrativa che implica, laddove previsto, una riduzione dei termini di istruttoria (art. 15 D.L. 124/2023).

Le otto Zone Economiche Speciali, inizialmente istituite su territori circoscritti delle singole regioni sopra elencate (ai sensi del D.L. 91/2017 e s.m.i. artt. 4 e ss.) aventi a riferimento altrettante strutture amministrative distinte, sono confluite nella ZES Unica per il Mezzogiorno, con l’obiettivo di massimizzare nello scenario internazionale l'impatto competitivo delle zone ZES. A queste si aggiungono dal 3 novembre 2025 (data da definire) anche le Regioni Marche ed Umbria.

La Struttura di missione ZES, istituita presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri dall' art. 10 del D.L. 124/2023, opera quale amministrazione procedente ai fini del rilascio dell'autorizzazione unica e ad essa sono trasferite le funzioni di titolarità dei Commissari straordinari di cui all'articolo 4, comma 6-bis del D.L. 91/2017, convertito dalla L. 123/2017.

Sportello Unico Digitale ZES - S.U.D. ZES

Al fine di garantire un rilancio unitario delle attività produttive del territorio delle regioni interessate, il D.L. 124/2023 prevede l’individuazione di settori da promuovere e quelli da rafforzare, gli investimenti e gli interventi prioritari per lo sviluppo della Zes unica e le modalità di attuazione nell’ambito del Piano Strategico triennale della Zes unica (art. 11) e istituisce lo Sportello Unico Digitale ZES - S.U.D. ZES (art. 13) presso la Struttura di missione ZES.

Lo Sportello Unico Digitale ZES rappresenta quindi l’interfaccia unitaria per la presentazione delle istanze di autorizzazione unica di cui all’art. 15 del D.L. 124/2023 secondo il procedimento speciale, semplificato, rivolto ai progetti imprenditoriali relativi a nuovi investimenti o riguardanti lo sviluppo d'impresa localizzati nell’area ZES.

A tal riguardo, è obbligatorio allegare all’istanza un business plan che evidenzi, tra le altre cose, le ricadute occupazionali dei progetti proposti.

Per i progetti di investimento che non hanno le caratteristiche sopra descritte, restano ferme le competenze e le funzioni del SUAP comunale del territorio di riferimento.

N.B. Con riguardo alle istanze riguardanti interventi edilizi, tali interventi saranno rilevanti solo ove siano strettamente connessi ad un nuovo investimento.

Lo sportello S.U.D. Zes consente la presentazione di progetti finalizzati all’avvio di attività economiche, ovvero di insediamento di attività industriali, produttive e logistiche all'interno della ZES unica da parte delle imprese afferenti a tutti i settori ATECO, a meno del Commercio.

Lo sportello S.U.D. Zes, inoltre, non consente la presentazione di progetti che prevedono la richiesta esclusiva della SCIA e delle istanze relative a progetti di iniziativa pubblica di competenza dell’Autorità di sistema portuale. Restano di interesse dello sportello S.U.D. ZES le istanze, di competenza delle Autorità di sistema portuale relative a progetti di iniziativa privata.

NON sono soggetti all’autorizzazione unica (art. 13) i progetti :

Riferimenti ZES Unica

Coordinatore Struttura di Missione:  Avv. Giuseppe Romano

e-Mail: strutturadimissioneZES@governo.it

PEC: strutturadimissioneZES@PEC.governo.it

Indirizzo: via della Ferratella in Laterano, 51 – 00184 Roma

Sito Web: www.strutturazes.gov.it

Presentazione delle pratiche

Presentazione delle pratiche

I soggetti interessati ad avviare una nuova attività soggetta all'Autorizzazione unica possono presentare il proprio progetto esclusivamente attraverso il Front Office dello Sportello Unico Digitale per la ZES Unica. La Struttura di Missione non è deputata a ricevere pratiche extra Sportello.

Accedi al Front Office di compilazione pratiche dello Sportello Unico Digitale ZES, selezionando il comune di riferimento:

 

Suap

Accedi allo Sportello ZES del comune di:

Riferimenti normativi

 

Riferimenti normativi: