ZONA ECONOMICA SPECIALE- ZES UNICA



Dal 1°gennaio 2024 è istituita la Zona Economica Speciale per il Mezzogiorno - ZES unica, che comprende tutti i comuni delle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia e Sardegna. Dal 3 novembre 2025 (data da definire) l'area si amplia, comprendnendo anche i comuni delle Marche e dell'Umbria.

La Zona Economica Speciale (ZES) è una zona nella quale, in relazione agli investimenti e alle attività di sviluppo d'impresa, l’esercizio di attività economiche e imprenditoriali può beneficiare di condizioni finanziarie e amministrative favorevoli:

  • il riconoscimento del credito d'imposta per gli investimenti alle imprese che effettuano l'acquisizione di beni strumentali: macchinari, impianti e attrezzature o di terreni e immobili strumentali agli investimenti
  • la semplificazione amministrativa che implica, laddove previsto, una riduzione dei termini di istruttoria e, quindi, più velocità per ottenere un provvedimento di "Autorizzazione unica" per avviare l'attività che si intende svolgere (art. 15 D.L. 124/2023).

L’amministrazione responsabile del rilascio dell'Autorizzazione unica è la Struttura di missione ZES, presso la Presidenza del Consiglio dei ministri che svolge il ruolo di amministrazione procedente ai fini del rilascio dell’Autorizzazione unica

Lo Sportello Unico Digitale ZES - S.U.D. ZES è la piattaforma per la presentazione delle domande di autorizzazione unica in base al procedimento speciale dedicato ai progetti imprenditoriali relativi a nuovi investimenti o riguardanti lo sviluppo d'impresa localizzati nelle dieci Regioni rientranti nella Zona Economica Speciale per il Mezzogiorno.

Per accedere direttamente alle funzioni di Sportello e compilare una domanda di autorizzazione unica, seleziona il comune di riferimento:


Ultimo aggiornamento: 04 novembre 2025

Suap

Accedi allo Sportello ZES del comune di:

Referimenti normativi impresa e Europa

 

RIFERIMENTI NORMATIVI