Benvenuti nella pagina di accoglienza e news degli sportelli camerali

PROCEDIMENTI DI PREVENZIONE INCENDI ON-LINE DAL 28 GIUGNO 2021

Su indicazione del Comando Nazionale VV.F. dal 28 giugno prossimo sarà disponibile una nuova versione dei procedimenti di prevenzione incendi (modelli PIN) compilabile on-line e interoperabile con il sistema PRINCE (PRevenzione INcendi CEntrale) recentemente adottato dai Comandi dei Vigili del Fuoco.
Per approfondire le modalità operative di compilazione e presentazione telematica iscriviti al webinar gratuito dedicato a imprese e professionisti che si terrà il 23 giugno alle ore 15:00
https://conference-web-it.zoom.us/webinar/register/WN_HNJZycJBQPqGMrFkrWvFYw
oppure segui la diretta streaming sul canale YouTube di InfoCamere
https://www.youtube.com/channel/UCvuhNAWjJUsK7uLqEXU6n7Q



ATTENZIONE: nuove modalità di registrazione per la compilazione delle pratiche

Si informa che in attuazione di quanto previsto dal D.L. n. 76/2020 (Decreto Semplificazioni), a partire dal 28 febbraio 2021 i nuovi Utenti potranno registrarsi esclusivamente tramite SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta di Identità Elettronica) o CNS (Carta Nazionale dei Servizi).

Gli Utenti già registrati potranno continuare ad accedere tramite le proprie credenziali (user e password) fino al 30 settembre 2021 e, a partire da questa data, l'accesso sarà consentito esclusivamente tramite SPID, CIE o CNS.



Nuova veste grafica dal 10 marzo 2020

Il programma di compilazione delle pratiche SUAP del portale impresainungiorno.gov.it è stato completamente rivisto per renderne ancora più intuitivo l’utilizzo.
Rimangono tuttavia invariati i contenuti, i controlli e le modalità operative di presentazione delle pratiche.

Si ricorda che, in caso di problemi operativi nell’utilizzo dello sportello è disponibile il servizio di Assistenza.
Dal portale di supporto cliccare su "Contatta l’assistenza" e quindi scegliere una tra le modalità disponibili.

Per ulteriori informazioni si consiglia di prendere visione del video illustrativo



"Nuova Anagrafica" dal 05 marzo 2018

La sezione dell’Anagrafica del richiedente viene rivista per rendere la compilazione più agevole nel rispetto dei contenuti previsti dalla scheda Anagrafica della modulistica standard nazionale.
In particolare:
- è possibile selezionare preventivamente se la pratica è riferita ad una PERSONA o ad un’IMPRESA. Se l’impresa richiedente è già iscritta al Registro Imprese sarà naturalmente possibile recuperare i dati dagli archivi ufficiali.
- Se il richiedente è una PERSONA, la compilazione dei dati è stata semplificata e resa essenziale.
- Sarà possibile indicare in fase di compilazione della scheda anagrafica se il richiedente è “cittadino non UE”, in questo caso sarà obbligatorio indicare gli estremi del “permesso di soggiorno” mentre non sarà più richiesto di allegare la copia del “permesso di soggiorno” come previsto dalla nuova modulistica.



"Nuova pagina di accoglienza" e "Assistenza 2.0" dal 06 marzo 2018

La pagina di accoglienza, contenente le news sulla piattaforma e l’accesso alla compilazione, è stata rivista nella grafica e nella disposizione dei contenuti per rendere immediatamente fruibili le informazioni.
Contiene, inoltre, un accesso diretto al nuovo portale di Assistenza in Self - Care che:
- consente di ricercare in completa autonomia risposte a problematiche frequenti attraverso una barra di ricerca (google like) e alla possibilità di navigare in modo strutturato argomenti relativi alle principali funzionalità del servizio
- è accessibile in ogni momento senza vincoli di orario
- è totalmente gratuita
- permette comunque di contattare l’assistenza attraverso un quesito scritto o prenotando un appuntamento telefonico
- ti segue ovunque nella navigazione



Nuove funzioni di "validazione dell’indirizzo e dei dati catastali relativi alla localizzazione dell’attività" dal 06 marzo 2018

In fase di inserimento dell’indirizzo ove si svolge l’attività viene automaticamente proposto l’elenco delle vie del comune.
Nei casi in cui è previsto l’inserimento dei dati catastali, il sistema ne verifica la correttezza rispetto al catasto comunale, fornendo quindi un riscontro circa la correttezza formale dei dati inseriti.

N.B. Tali funzionalità sono presenti solo per i comuni che hanno provveduto a caricare a sistema i propri archivi toponomastico e catastale.